
Il glossario delle zanzariere
Tempo di lettura: meno di 4 minuti
Ormai sono in molti a cercare e acquistare zanzariere
online, ma siamo sicuri che tutti sappiano cosa stanno comprando?
Sei sicuro di aver trovato il prodotto più adatto alle tue necessità?
Tempo fa abbiamo pubblicato una breve guida alla scelta delle zanzariere (la
trovi qui), ora vogliamo aiutarti a comprendere meglio la terminologia tecnica
con questo piccolo glossario della zanzariera.
AVVOLGIBILE
Sistema di apertura in cui la rete viene avvolta attorno ad
un tubo chiamato comunemente albero.
BOTTONI ANTIVENTO
Clip in plastica inserite lungo le fettucce laterali della
rete a passi predeterminati. Servono a tenere la rete all'interno delle guide,
anche in presenza di vento.
CASSONETTO
Contenitore in alluminio estruso che ospita l'albero, la
rete e la meccanica di movimentazione. Nei modelli verticali si trova sulla
parte alta della zanzariera, mentre nei modelli laterali lo si trova
lateralmente.
BARRA MANIGLIA
Profilo in alluminio attaccato alla rete con funzione di
aggancio o comunque blocco della zanzariera totale o parziale. Comunemente
utilizzato per aprire e chiudere la zanzariera.
CHIUSURA MAGNETICA
Sistema di aggancio della barra maniglia tramite un apposito
profilo magnetico inserito frontalmente.
COMANDO A CATENA
La rete viene movimentata tramite una catenella in plastica
che fuoriesce da una apposita cavità presente su uno o ambo i lati del
cassonetto.
COMANDO A MOLLA
Sistema che mantiene in tensione la rete attraverso la
costante trazione di una molla presente all'interno dell'albero. La molla è
dotata di una pre-carica mentre la carica effettiva avviene contestualmente
all'apertura della zanzariera.
COMPENSATORE IN PLASTICA
Accessorio che serve ad agganciare la guida al contro telaio
o al serramento nei sistemi di zanzariere incassate nel serramento. In alcuni
modelli può essere telescopico.
CUFFIA
Accessorio in plastica, solitamente posto alle estremità del
cassonetto, che serve per correggere le differenze dovute ad eventuali fuori
squadra del foro architettonico.
FETTUCCIA
È il bordo perimetrale della rete. In corrispondenza delle
guide è presente un rinforzo con una fettuccia alta 1 cm che serve da base per
l'ancoraggio dei bottoni anti vento. Sul lato della barra maniglia si utilizza una
fettuccia alta circa 2 cm alla quale viene fissata la barra maniglia stessa.
FRIZIONE OLEODINAMICA
Speciale dispositivo di sicurezza che consente alla zanzariera di riavvolgersi in maniera graduale
evitando pericolosi urti derivanti dalla perdita di controllo della barra
maniglia. Consigliamo di richiederlo sempre, soprattutto nei sistemi a molla a
scorrimento verticale, nei quali peraltro l'utilizzo è obbligatorio per altezze
a partire da 2 metri.
GUIDA
Profilo in alluminio che trattiene la rete mantenendola tesa.
GUIDA ANTI VENTO
Si tratta di uno speciale profilo dotato di spazzolini che evitano la fuoriuscita della rete dalla guida.
GUIDA ANTI VENTO (BREVETTO BETTIO)
Si tratta di uno speciale profilo, dotato di uno spazzolino
più lungo e rigido del normale. In presenza di vento, lo spazzolino ruota
nell'apposita cava, infilandosi nella maglia della rete, evitandone la
fuoriuscita dalla guida.
GUIDA MOBILE
Speciale meccanismo retrattile che sostituisce la funzione
del binario a terra e che confina la rete nella parte bassa della zanzariera.
La si trova in tutti i prodotti brevettati della famiglia Scenica® di Bettio.
GUIDA TELESCOPICA
Si tratta di una guida che scorre all'interno di un altro
profilo, colmando eventuali irregolarità del foro architettonico.
LATERALE
Zanzariera con senso di movimentazione orizzontale
(scorrevole). Questa tipologia caratterizza solitamente i prodotti applicati
alle porte.
MISURE PRODOTTO
Misura finita: la dimensione netta del prodotto finito.
Misura foro: la distanza interna netta tra i lati
dell'imbotte di una vano (porta o finestra)
Misura incasso: la distanza netta tra i lati interni della
cassa del serramento.
NAPPINO DI AZIONAMENTO
Cordino dotato di maniglietta che consente di richiamare la
barra maniglia delle zanzariere verticali quando sono in posizione di chiusura.
PIASTRA
La parte in plastica terminale del cassonetto, funge da
tappo di chiusura del meccanismo interno e, talvolta, da punto di ancoraggio a
parete.
PROFILO A "U"
(Detto anche "Profilo di chiusura"): estruso in
alluminio avente la funzione di ospitare la barra maniglia dei prodotti
laterali dalla parte opposta al cassonetto per consentire la chiusura perfetta.
RETE
Schermo di protezione, generalmente in maglia di fibra di
vetro ricoperta di pvc. Alcuni modelli prevedono anche reti metalliche in
acciaio inossidabile o alluminio.
SCIVOLO
Accessorio in plastica che si trova ai lati della barra
maniglia che consente il suo scorrimento lungo le guide e, in alcuni modelli,
l'aggancio della stessa.
SPAZZOLINO
Estruso in materiale plastico dotato di setole con la
funzione di coprire eventuali fessure.
TELAIO
Struttura a pannello fisso o ad anta che ospita la rete già
tesa.
VERTICALE
Zanzariera con movimentazione verticale (saliscendi). Questa
tipologia caratterizza solitamente i prodotti applicati alle finestre.
ZOCCOLO
Elemento in nylon inserito nell'estremità inferiore della
guida, al quale si aggancia lo scivolo, mantenendo chiusa la zanzariera.
Ovviamente se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni contattaci
e saremo felici di aiutarti!
Fonte: Bettio